top of page

Flipped Lesson

  • Immagine del redattore: Rossana
    Rossana
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 lug

La Flipped Lesson (lezione capovolta), in particolare quando adottata tramite la metodologia EAS (Episodio di Apprendimento Situato), rappresenta un'innovativa modalità di insegnamento che inverte i tradizionali tempi e modi di lavoro in classe.


Flipped Classroom

La "rivoluzione" non risiede tanto nel metodo di insegnamento, quanto nel diverso approccio alla proposizione dei contenuti e all'articolazione dei tempi di apprendimento.


Principi Fondamentali della Flipped Classroom

L'idea centrale è quella di fornire agli studenti materiali didattici selezionati o predisposti dall'insegnante (video, risorse multimediali, libri, ebook), ai quali è assegnato il compito di "insegnare". Gli studenti studiano questi materiali a casa o al di fuori dell'orario scolastico, ripassandoli fino a quando i concetti non sono chiari.


La seconda parte del lavoro si svolge in classe, dove l'insegnante trova un gruppo di studenti già preparato sui contenuti. Qui, il docente si concentra sull'applicazione pratica delle conoscenze: propone e segue attività applicative come esercitazioni, risoluzione di problemi, studio di casi e attività di approfondimento.


L'insegnante diventa un tutor e stimolatore, accompagnando gli studenti nello sviluppo e nell'estensione delle conoscenze, trasformandole in capacità concrete.


Flipped Lesson - ruolo delle tecnologie e differenze con la classe tradizionale


Le tecnologie sono uno strumento essenziale nella Flipped Classroom, soprattutto per la prima parte del lavoro. Internet permette di mettere a disposizione degli studenti risorse che possono essere studiate o impiegate in modo attivo e cooperativo (es. video creati dagli insegnanti e discussi online).

Caratteristica

Flipped Classroom

Classe Tradizionale

Prima dell'attività

Gli studenti studiano i contenuti a casa con materiali multimediali.

L'insegnante tiene una lezione frontale.

Tempo in classe

Tempo assistito: il docente è tutor e stimolatore, leader del compito e socio-emozionale. Insegnamento individualizzato e inclusivo.

Gli studenti ascoltano o vengono interrogati.

Apprendimento

Gli studenti apprendono a casa lo stesso argomento o parti da elaborare collettivamente e praticamente in classe. Partecipano a un laboratorio assistito e usano le tecnologie.

Gli studenti cercano soluzioni individuali ai propri apprendimenti e problemi. La lezione frontale non può essere riascoltata o rivista.

Struttura della lezione flipped e progettazione con EAS


Una lezione flipped ben strutturata deve:

  • avere una premessa-argomento.

  • indicare prerequisiti e preparazione.

  • rendere trasparenti gli obiettivi.

  • richiedere conoscenze pregresse.

  • prevedere autoverifica delle conoscenze.

  • favorire le domande.

  • sviluppare il pensiero creativo.


Secondo il metodo EAS, progettare una Flipped Classroom significa:


  • trasposizione: Adattare la conoscenza ai modi e ai linguaggi dello studente.

  • mediazione: "Tradurre" gli oggetti culturali (forme e testi) in ambienti e strumenti funzionali all'apprendimento dello studente.

  • regolazione: "Sceneggiare" i momenti e le azioni dell'agire didattico (prima, durante e dopo la lezione).

  • documentazione: "Post-produrre" le forme culturali lavorate a lezione per archiviarle, condividerle, modificarle e reimmetterle nel flusso della cultura.


Scenari di Apprendimento

In sintesi, negli EAS e nella Flipped Classroom, gli scenari di apprendimento vengono allestiti per:

  • acquisizione

  • ricerca

  • discussione

  • pratica

  • collaborazione

Commenti


bottom of page