Elementi di analisi logica: esercizi con soluzioni
- Rossana
- 23 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 lug
Analisi logica e complementi: esercizi con soluzioni
Analizza le seguenti frasi, fai l'analisi logica e scrivi il caso latino corrispondente per ogni complemento.
Chi mi chiama?
Il risultato dei miei sforzi è stato deludente
Il padre di Stefano aveva espresso al figlio l’intenzione di vendere la casa
Certi elogi suonano ironici a chi riflette.
Lo elessero presidente del senato.
La statua fu scolpita dall’artista con ogni cura.
I Persiani furono sconfitti dagli Ateniesi
Con l’aiuto degli alleati i Romani sconfissero le truppe dei nemici.
Nel tempio era collocata una preziosa statua di Afrodite
Sopportò la sventura con la dignità che si addice a un filosofo.
Soluzioni
Chi (sogg. nom.) mi (c. ogg., acc.) chiama (P.V.)?
Il risultato (sogg., nom) dei miei sforzi (c. di spec. + attr., gen.)
è stato (copula) deludente (parte nominale, nom.).
Il padre (sogg., nom.) di Stefano (c. di spec., gen.)
aveva espresso (P.V.) al figlio (c. di termine, dat.)
l’intenzione (c. ogg., acc.) di vendere (c. di spec., gen. / P.V.)
la casa (c. ogg., acc.)
Certi elogi (sogg.+ attr., nom.) suonano (P.V.) ironici (c. pred. del sogg.) a chi (= a colui, c. di term. dat.; che, sogg., nom.)
riflette (P.V.).
(essi, sogg. sott.) Lo (c. ogg., acc.) elessero (P.V.) presidente
(c. pred. dell’ogg., acc.) del senato (c. di spec., gen.)
La statua (sogg., nom.) fu scolpita (P.V.) dall’artista
(c. d’agente, a./ab. + abl.) con ogni cura (c.di modo + attr., abl.).
I Persiani (sogg., nom.) furono sconfitti (P.V.) dagli Ateniesi
(c. d’agente, a/ab + abl.)
Con l’aiuto (c. di mezzo, abl.) degli alleati (c. di spec., gen.) i Romani (sogg., nom.) sconfissero (P.V.) le truppe (c. ogg., acc.) dei nemici
(c. di spec. gen.).
Nel tempio (c. di stato in luogo, in + abl.) era collocata
(P.V.) una preziosa statua (sogg., + attr., nom.) di Afrodite
(c. di spec., gen.).
(egli, sogg., sott.) Sopportò (P.V.) la sventura (c. ogg., acc.) con la dignità (c. di modo, abl.) che (sogg., nom.) si addice (P.V.) a un filosofo (c. di term., dat).
Commenti