top of page

Corso di latino: le basi

  • Immagine del redattore: Rossana
    Rossana
  • 5 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 giorni fa

Iniziamo il nostro viaggio nella lingua latina!


Corso di latino
Corso di latino

In questa prima lezione del corso di latino vedremo quali sono le differenze principali tra la lingua italiana e la lingua latina.


Corso di latino: la differenza tra italiano e latino


Per comprendere la differenza principale tra la lingua italiana e la lingua latina dobbiamo innanzitutto rivedere quali sono le parti del discorso in entrambe le lingue.


Lo studio delle parti del discorso è oggetto di studio della morfologia:


in italiano le parti del discorso sono 9


in latino le parti del discorso sono 8 perché la lingua latina è priva dell’articolo


Le parti variabili e invariabili del discorso



le parti variabili del discorso
le parti variabili del discorso

le parti invariabili del discorso
le parti invariabili del discorso

I CASI LATINI


Come possiamo vedere in latino non c’è l’articolo,

di conseguenza neppure le preposizioni articolate.

Per capire quindi la funzione logica di un nome nella frase dobbiamo osservare  le terminazioni che il nome assume a dipendenza della sua funzione logica.

 

Le varie terminazioni del nome che indicano la sua funzione logica si chiamano casi.



I 6 CASI


in latino ci sono 6 casi:

 

  1. nominativo: soggetto,  nome del predicato

  2. genitivo: complemento di specificazione

  3. dativo: complemento di termine

  4. accusativo: complemento oggetto

  5. vocativo: complemento di vocazione

  6. ablativo: complementi vari

 

il nominativo, l’accusativo e il vocativo sono casi diretti

gli altri casi invece si chiamano indiretti o obliqui.

 

L’insieme dei casi costituisce la declinazione di un nome.




Commenti


bottom of page