top of page

Filosofi di Mileto

  • Immagine del redattore: Rossana
    Rossana
  • 7 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 16 lug

Di Monsieurdl di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3048026
Di Monsieurdl di Wikipedia in inglese - Trasferito da en.wikipedia su Commons., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3048026

Filosofi di Mileto e la ricerca del principio

 I pionieri della riflessione scientifico-filosofica occidentale sono i tre principali filosofi della Scuola di Mileto in Ionia (attuale Turchia):


Talete (VII-VI secolo a.C.): Filosofo e matematico, fu il primo a cercare un principio fisico razionale per spiegare la natura. Era anche un importante astronomo e uomo politico, ma le sue opere originali non ci sono pervenute.


Anassimandro (610-546 a.C. circa): Allievo di Talete, pose l'ápeiron (l'infinito) come principio originario dell'universo. Da esso, attraverso processi di divisione, si generano tutti gli elementi naturali per opposizione (es. caldo-freddo).


Anassimene (586-528 a.C. circa): Probabilmente allievo di Anassimandro, continuò la scuola di Mileto sostenendo che l'aria è il principio di tutte le cose. Le trasformazioni dell'aria tramite rarefazione e condensazione danno origine a fuoco, acqua e terra.



La loro ricerca si focalizza sulla ricerca dell'Arche, il principio fondamentale e originario da cui tutto nasce.

La scuola di Mileto è fondamentale per lo sviluppo del pensiero occidentale, infatti pone le basi sulla ricerca filosofica e sull'origine del mondo: questi filosofi si pongono le prime domande sul perché di ciò che accade.



Commenti


bottom of page